Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

2 minuti all'Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale - Noam Chomsky,Laray Polk - copertina
2 minuti all'Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale - Noam Chomsky,Laray Polk - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
2 minuti all'Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale
Disponibilità immediata
6,60 €
-60% 16,50 €
6,60 € 16,50 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,50 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Toscana
Spedizione 5,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,50 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Toscana
Spedizione 5,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,35 € 7,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Toscana
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
2 minuti all'Apocalisse. Guerra nucleare & catastrofe ambientale - Noam Chomsky,Laray Polk - copertina

Descrizione


Mentre una guerra nucleare richiede azione, per la catastrofe ambientale è sufficiente una volenterosa inazione.

«Probabilmente il più importante intellettuale vivente» - The New York Times

"Distruggere l'ambiente equivale a una condanna a morte per l'umanità. Ma la cosa peggiore è che queste pratiche distruttive vengono portate avanti con leggerezza, nella convinzione che il problema non sussista. Se un paese con il potere degli stati uniti avalla queste strategie politiche, le probabilità di sopravvivenza della specie umana sono ridotte al minimo. Un'argomentazione simile, per certi versi, a quella usata per le armi nucleari. Se un alieno ci stesse guardando da Marte, sarebbe allibito davanti a ciò che sta accadendo sulla Terra."

È stato dopo Hiroshima e Nagasaki che un gruppo di scienziati ha creato l'Orologio dell'apocalisse, per sensibilizzare tutti su quanto gli esseri umani si possano avvicinare alla fine stessa del mondo, creando condizioni e situazioni scientificamente determinate. Solo una volta nel secondo dopoguerra, nel 1953, quando USA e URSS fecero detonare le bombe all'idrogeno, le lancette si sono avvicinate così tanto alla mezzanotte, l'ora fatale. Prima di adesso. Con la lungimiranza e l'acume che lo contraddistinguono, Noam Chomsky, il più importante intellettuale vivente secondo il New York Times , affronta senza mezzi termini i due pericoli che minacciano l'esistenza dell'umanità: il cambiamento climatico e la guerra nucleare. Due pericoli concretissimi, tanto incombenti quanto trascurati e peggio ancora mistificati, e che si sono fatti ancor più pressanti e solidi dopo le ultime elezioni americane, dal momento che la nuova presidenza Trump nega addirittura le incontrovertibili risultanze del cambiamento ambientale. Interventi devastanti come il fracking o la trivellazione dei fondali marini, il disboscamento selvaggio, la conversione di terreni agricoli alla produzione di biocarburanti, stanno accelerando enormemente la folle corsa verso il baratro. A essi si aggiunge l'escalation nucleare, con la differenza, sostiene Chomsky, che mentre una guerra nucleare richiede azione, per la catastrofe ambientale è sufficiente una volenterosa inazione, una silenziosa indifferenza ai molteplici segnali di allarme che la Terra ci manda. Una riflessione puntualissima e documentata, accorata e drammaticamente illuminante, che tuttavia non manca di soffermarsi sugli spiragli di speranza che ancora restano per riportare indietro le lancette.

Dettagli

2018
22 maggio 2018
164 p., Brossura
9788856666120
Chiudi

Indice

Trump, l'atomica e il moscerino di Noam Chomsky e George Yancy

Abbreviazioni
Prefazione

1. Catastrofe ambientale
2. Proteste e università
3. Tossicità della guerra
4. Minacce nucleari
5. La Cina e la rivoluzione verde
6. Scienza e religione (ovvero la "mano invisibile")
7. Vite straordinarie
8. MAD (Mutua dipendenza garantita)

Appendice 1. Conversazione tra il generale Groves e il tenente colonnello Rea, 25 agosto 1945.
Appendice 2. Volantino dell'evento organizzato delle Universities Committee for Peace in Vietnam (UCPV), 10 ottobbre 1967.
Appendice 3. Gli scienziati denunciano la distrazione delle colture alimentari in Vietnam, 21 gennaio 1966.
Appendice 4. Lettera aperta di Nelson Anjain a Robert Conrad, 9 aprile 1975.
Appendice 5. Referti medici degli abitanti delle isole Marshall nelle mani del Gensuikin, 27 luglio 1976.
Appendice 6. Memorandum sull'uso delle armi chimiche da parte dell'Iraq, 1° novembre 1983.
Appendice 7. Lettera aperta all'Africa, 12 dicembre 2011.
Appendice 8. Intervento di Anjali Appadurai a Durban, 9 dicembre 2011.
Appendice 9. Lettera di protesta a Point Hope a John Fitzgerald Kennedy, 3 marzo 1961.

Ringraziamenti appendici
Note

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

M
Recensioni: 2/5

È un filosofo di primo piano, ma anche un novantenne abbastanza complottista. Ci sono degli spunti interessanti, ma in generale non mi è piaciuto. Lo consiglio solo a che ha tendenze complottiate antiamericane e vuole trovare conferme.

Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore