Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Atlante dell'infanzia a rischio 2017. Lettera alla scuola - copertina
Atlante dell'infanzia a rischio 2017. Lettera alla scuola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Atlante dell'infanzia a rischio 2017. Lettera alla scuola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multibook
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atlante dell'infanzia a rischio 2017. Lettera alla scuola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quest'anno l'Atlante dell'infanzia è dedicato alla scuola. Entra sul tema da un punto di vista preciso: quello dei bambini e degli adolescenti che sono nelle condizioni di maggior rischio e per i quali la scuola rappresenta, da sempre e in tutto il mondo, una delle poche ancore di salvezza. Vi sono scuole che hanno svolto e svolgono un ruolo anticipatore, di avamposto, con un artigianato intelligente, un pensiero pratico. Accanto a tante eccellenze, nelle scuole italiane si incontrano tuttavia situazioni inaccettabili, di analfabetismo didattico, precarietà organizzativa, carenze strutturali, deserti relazionali, vere e proprie discriminazioni e ingiustizie che fanno pagare un prezzo enorme proprio ai bambini più svantaggiati, così come testimoniano i dati su quella grave emergenza che Save the Children ha definito povertà educativa. Com'è possibile che il meglio e il peggio coesistano nella più grande infrastruttura educativa del Paese? Come agire sulle cause delle diseguaglianze educative che segnano intere generazioni? Come rileggere, a partire da queste contraddizioni, l'autonomia scolastica, la distribuzione delle risorse, la formazione e lo statuto professionale degli insegnanti, e un tema spinoso come quello della valutazione? Per riformare davvero la scuola si potrebbe cominciare investendo nella trasformazione delle zone più a rischio in comunità educanti, che nel concreto significa non lasciare da sola la scuola a combattere la povertà educativa. Con la costruzione di comunità educanti dove oggi regnano il degrado urbano e la criminalità si va a lavorare in frontiera: quella che segna l'orizzonte del nostro Paese e della nostra democrazia.

Dettagli

2017
23 novembre 2017
360 p., ill. , Brossura
9788812006441
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore